domenica 4 aprile 2021

Dentro la Comunicazione Non Verbale

Continuando il discorso intrapreso nell'ultimo articolo, mi soffermerò su alcune particolarità della Comunicazione e in particolare di quella Non Verbale.
 L'efficacia di un messaggio è influenzata, in percentuali diverse, dai tre canali della comunicazione:
  • 7% verbale, il contenuto nudo e crudo, la trascrizione fedele di ciò che si dice, senza punteggiatura;
  • 38% paraverbale, (para, significa informo) tutto quello che è intorno alle parole: volume , intensità, timbro, pause, ecc.;
  • 55% linguaggio del corpo, quello che vedono gli occhi.
Paraverbale e linguaggio del corpo compongono il non verbale. Una precisazione importante, le percentuali non sono il quanto comunichiamo attraverso i canali ma la loro influenza all'interno della comunicazione; naturalmente nel discorso deve essere presente un contenuto emotivo.
Se voglio avere una comunicazione efficace, devo fare in modo che il paraverbale e il linguaggio del corpo vadano nella stessa direzione della comunicazione verbale.
Non si può non comunicare (primo assioma della comunicazione - Paul Watzlawick, scuola di Palo Alto, California), ogni gesto è un atto di comunicazione interna o esterna. Ogni comportamento comunica qualcosa dal momento in cui non esiste un non comportamento;
Il corpo esprime (quasi) sempre la verità, dipende da noi riuscire ad osservarla o meno. Il fatto che esistano dei segnali del corpo non basta, la cosa importante è identificarli. Ho messo tra parentesi il "quasi" perché possono essere presenti dei segnali che col tempo sono entrati a fare parte della linea base della persona e quindi presenti sempre in tutti i discorsi, questo potrebbe essere fuorviante;
La Comunicazione Non Verbale è analogica. Significa che certi segnali sono quelli che analogicamente rappresentano un qualcosa. Esempio, una persona che mette un libro, un  quaderno o quant'altro tra le braccia per riparare il petto o altri punti vulnerabili del corpo, tecnicamente chiusura analogica. Questo non significa comunque in assoluto chiusura e poi ammesso che lo fosse, ciò non implica che non si possa trattare con una persona "chiusa". 
I segnali del corpo col tempo si evolvono perché la persona che da piccola reagiva in un modo, crescendo avrà più "armi" per dissimulare.
Fattori importantissimi per come leggere la Comunicazione non Verbale sono: il tener conto del contesto in cui essa avviene, valutare l'insieme dei segnali e la coerenza (allineamento tra verbale e non verbale).
La Comunicazione Non Verbale e i segnali che ci dà possono avere degli effetti oppure degli obiettivi:
  1. Rinforzare un messaggio, Non verbale e Verbale sono congruenti;
  2. Contraddire un messaggio, Non Verbale e Verbale sono incongruenti;
  3. Sostituire un messaggio, Non verbale presente e Verbale assente.
Ci sono altri elementi che la Comunicazione Non Verbale potrebbe fornire, sono i segnali rivelatori e quelli di falso.
  • Segnali di rivelatori di sensazioni (rifiuto, tensione o gradimento) oppure di emozioni (microespressioni);
  • Segnali di falso, quando notiamo questi messaggi non è sempre vero che l'altro stia mentendo.
Esistono due tipologie di Comunicazione, quella volontaria e quella involontaria. La prima, relativa alle informazioni culturali; la seconda, all'emotività (cioè su cosa provi la persona in quel momento).
Concludendo, mi pongo una domanda:"Come osserviamo la Comunicazione Non Verbale?".
Faccio una premessa, la maggior parte dei segnali è universale però è importante sapere  che ogni individuo è unico. Anteposto ciò, dobbiamo calibrarci  sulla persona da osservare e tarare i nostri strumenti di rivelazione (occhi, olfatto, orecchie) sulla sua linea base  e da qui andremo a valutare le variazioni, tenendo presente che alcune caratteristiche somatiche possono essere tipiche della persona così come per quei gesti che ripete indipendentemente da ciò che pensa (abitudini non verbali).
È molto importante sviluppare una buona flessibilità percettiva nonché un buon livello di attenzione.
Abbiamo parlato di linea base ma da cosa è composta? Della linea base fanno parte la morfologia (caratteristiche fisiche della persona) e i segni del tempo (rughe, postura, lo stato di cura).
Le variazioni, invece? 
Sono tutto quello che ci dà informazioni sulle sensazioni e sui pensieri che il soggetto vive in quel preciso istante.
Molto simpatico sarà il notare che in chi parla, la Comunicazione Non Verbale anticiperà di circa un secondo cosa verrà detto e chi ascolta reagirà circa un secondo dopo aver ascoltato.
Ciro Di Palma - Sport Mental Coach -


mercoledì 3 marzo 2021

L'importanza della Comunicazione NON Verbale.

Lo studio delle espressioni e della comunicazione è fondamentale per conoscere meglio gli altri e noi stessi. L'obiettivo  però non è quello di fare i detective ma: d'interessarci agli altri, di migliorare  noi stessi e i processi d'interazione che ci vedono coinvolti. La CNV è uno degli strumenti più importanti a tale scopo. Aumentare i livelli d'attenzione verso chi ci sta difronte può fare la differenza. Conoscere i segnali del corpo e che lo stesso c'invia riveste un ruolo importante. Si parla spesso di ascolto attivo, l'esperienza ci ha portato a sostenere che gli organi d'ascolto sono quattro:

  1. Orecchie;
  2. Occhi;
  3. Corpo;
  4. Cuore.
Ascoltare solo con le orecchie ci può dire tutto ma non tutto. Dobbiamo imparare ad andare dentro e oltre ciò che si ascolta. Apprendere ad osservare l'altro e la sua comunicazione e sintonizzarci con il nostro corpo sulla frequenza del suo può aiutarci molto.

Ascoltare col cuore vuol dire creare una connessione da essere umano a essere umano, da anima a anima e per arrivare a ciò serve appunto ascoltare: con le orecchie, con gli occhi e col corpo.

E' molto importante conoscere anche la nostra CNV perchè se ci accorgiamo che stiamo dando dei messaggi accompagnatori che potrebbero essere intesi in diverso modo dal nostro interlocutore, dovremmo cambiarla. Della CNV prenderemo in considerazione oltre che alla parte involontaria, anche quella volontaria: gesti, postura, ecc. Dobbiamo far attenzione perchè certi movimenti potrebbero, col tempo, diventare propri della persona e quindi avere dei significati diversi.

Perchè studiare la studiare la CNV?

  • Per conoscere noi stessi, per migliorare l'efficacia, l'efficienza e l'eleganza comunicativa;
  • Per "capire" gli altri, naturalmente il capire è tra virgolette perchè significa: raccogliere informazioni in quel momento, su quella persona e in quel contesto;
  • Per diventare più strategici nella comunicazione, cioè riuscire ad andare nella direzione  degli obiettivi che ci poniamo volta per volta.

E' molto importante sempre tener conto del contesto e vedere l'insieme dei segnali.

La CNV dà dei segnali che possono:

Confermare un messaggio;

Contraddire un messaggio;

Sostituire un messaggio.

La Comunicazione Non Verbale ci veicola due informazioni che sono:

  1. I segnali rivelatori che ci danno informazioni non comunicate a voce cioè: rifiuto, tensione o gradimento. Allo stesso modo ci regalano anche delle microespressioni da indagare;
  2. I segnali di falso che non ci rivelano informazioni aggiuntive  ma evidenziano le incongruenze tra il verbale e il non verbale.

Il prossimo mese prenderemo in esame e nello specifico i vari tipi di segnali.

martedì 2 febbraio 2021

Le fasi del Coaching Strategico.


Il Modello Strategico prevede una casualità circolare che orienta l'indagine alla soluzione del problema nel presente in modo che di volta in volta possiamo scegliere la tecnica da usare. Questo tipo di approccio si chiede:"Come funziona?", poi osserva, analizza e indaga in maniera funzionale. E' un modello integrato quindi: Problem Oriented, Solution Oriented e Action Oriented. E' molto incline al problema e non parte  dalla teoria forte che per risolverlo bisogna andare per forza verso la soluzione di esso. Lo Strategico cerca di esplorare il più possibile il problema in modo da poter apportare dei cambiamenti su quel processo. Il criterio che usa è quello definito Ricerca - Intervento, per cui ogni piccola informazione che emerge, ogni minuscolo spostamento può indurre a dei cambiamenti.

Le fasi del Coaching Strategico sono quattro:

  • Valutazione. Si appura che il caso sia di competenza del Coach. Al contempo si comincia a creare relazione col coachee;
  1. Definizione dell'obiettivo o del problema; individuazione delle tentate soluzioni disfunzionali ed eccezioni positive. Sintesi, definizione, a volte ridefinizione  e accordo dell'obiettivo. Per questa fase è possibile impiegare anche diverse sessioni. Generalmente nelle prime due fasi impiegheremo più tempo rispetto a quello che poi utilizzeremo nell'ultima; questo è nella logica del partire dopo per arrivare prima anche se all'inizio sembrerà di essere quasi fermi. In chiave Strategica, in questo momento, apparentemente non stiamo muovendo alcun passo verso la soluzione però, già raccontare le difficoltà attraverso gli strumenti di comunicazione strategica e ridefinire alcuni aspetti, fa si che si creino dei piccoli interventi e nel crearli si  cambiamenti;
  2. Definizione e applicazione  della strategia. Questo è il momento in cui cominciamo a muovere il primo passo, proponendo al coachee delle attività che possano essere svolte in sessione oppure nell'intervallo tra esse. Qualche approccio punta a sbloccare durante la sessione risultando più sensazionalista (la tecnica illuminante, quella magica, fa sempre breccia), il Modello Strategico, invece  mira al piccolo cambiamento perchè attinge anche dal pensiero sistemico. Un cambiamento dirompente potrebbe far rispondere il sistema con una resistenza, invece noi vogliamo che la persona stessa viva il cambiamento, accorgendosi di esso dopo. Qualche volta il cliente dopo una sessione di coaching strategico va via con qualche dubbio però se quel dubbio lavora per un mese o per la distanza che intercorre tra le sessioni, potrebbe essere molto funzionale;
  3. Misurazione degli effetti della strategia adottata (piano d'azione e check), siccome non partiamo da una teoria forte non c'illudiamo che sicuramente funzioni, qualche volta gli effetti potrebbero anche essere negativi e ciò ci consentirà di agire diversamente;
  4. Chiusura dell'intervento e ridefinizione del cambiamento alla luce dei risultati raggiunti. In questa ultima fase si restituiranno le chiavi del cambiamento al coachee, lo si responsabilizzerà avendogli fornito anche degli strumenti, da cui attingere per il futuro. La fase 4 è la conferma che scrivevamo precedentemente: Prima cambiamo o accompagnamo il coachee a cambiare e solo dopo capiremo quello che è successo a differenza di altri approcci che cercano di capire per poi cambiare.

venerdì 1 gennaio 2021

Definiamo un OBIETTIVO.


Il primo giorno di gennaio è generalmente quello in cui: promesse, obiettivi e risoluzioni di problemi  fanno da sottofondo al trascorrere dei secondi...

Nel Modello di Problem Solving Strategico, il PROBLEMA e l'OBIETTIVO, sono due facce della stessa medaglia perchè, per risolvere un problema, dobbiamo sempre definire degli obiettivi, così come per raggiungere un obiettivo, dobbiamo risolvere dei problemi. 

Sembra facile ma tante volte non è così in quanto il coachee (il cliente) spesso, dell'obiettivo, ha un'idea fumosa, quasi una chimera che gli gira per la testa e il nostro primo step sarà proprio quello di andarlo a definire, dandogli un contorno e una forma. Non è sempre semplice e a volte non basta una sessione di coaching; infatti nel Modello Strategico, la fase d'indagine (che poi prevede anche l'individuazione delle tentate soluzioni disfunzionali e delle eccezioni positive) può durare diverso tempo ma questo va nella logica del partire dopo per arrivare prima.

Cosa significa definire un obiettivo?

La risposta ci viene data dall'acronimo SMART, un Metodo che non ho inventato io ma P. Drucker nel 1954 che serviva a controllare la validità e la fattibilità degli obiettivi. Questo negli anni è stato interpretato in diversi modi e conformato alla lingua italiana per cui ci sono diverse versioni. L'adattamento a cui faccio riferimento io (dopo averlo raffrontato ad altri) è quello che ho appreso alla scuola di Coaching e Formazione Fym cioè: S M A R T + .

Entriamo nel dettaglio:

  • S - Specifivo. Che non sia arbitrario. Sembra elementare ma non lo è, perchè talvolta il  peggior nemico del coachee è  proprio lui, che  presenterà delle resistenze a raggiungere certi obiettivi, mettendo in atto quello che in ambito psicologico sono definiti degli autosabotaggi. Avviene ciò perchè, a volte,  raggiungere un traguardo comporta un cambiamento che, se avvertito,
    fà uscire il coachee dalla sua zona di comfort. Oltre a Specifico, l'obiettivo deve essere anche Scritto, in modo da diventare una specie di contratto che il coachee stipula con se stesso;
  • M - Misurabile. Definito in termini di risultati osservabili oggettivamente (correre i 100m piani in 10" oppure aumentare il fatturato del 15%);
  • A - Accordato (condiviso);
  • R - Respons - Abile. Deve essere sotto la responsabilità del coachee ma che sia anche realistico e raggiungibile. Noi non gli garantiamo che il problema si risolva o che l'obiettivo si raggiunga ma che lavoreremo per farlo diventare abile)
  • T - Tempo. Che abbia una scadenza fissata, che sia definito nel tempo, raggiungibile ad una certa data;
  • + - Definito in positivo. Significa non solo avere la consapevolezza di ciò che non va o che non vogliamo più ma di sapere quello che vogliamo ottenere perchè il rischio che si potrebbe presentare è quello di girare a vuoto e far salire la frustrazione.

L'obiettivo racchiuso in questo perimetro ci permette di andare a lavorare  non su intenzioni velleitarie ma su qualcosa di concreto e oggettivo e quindi più facilmente raggiungibile. Ricordiamoci sempre, ed è importante, che anche tutto ciò non è garanzia assoluta di successo.


martedì 1 dicembre 2020

Le teorie e i modelli forti... Mah?

 


Esiste una formula magica attraverso la quale diventare ricchi e felici?

Se ci fosse, sarei miliardario e non la divulgherei; invece c'è una bibliografia copiosa. Tanti, generosi d'animo, hanno scritto numerosi libri sull'argomento che la gente ha puntualmente comprato. Peccato però che, in giro, io non veda persone con portafogli gonfi, ebbre di felicità.

C'è davvero la domanda maliarda con la quale si possa sbloccare una performance? La bacchetta magica, la chiave di volta utile per ogni circostanza?

Magari!!! Se ci fosse non farei il Coach e non scriverei articoli.

Nel Modello Strategico, al quale faccio riferimento, non esistono simili costrutti, teorie forti, pesantemente caratterizzate da opprimenti rigidità ma il piano che si applica, invece è fortemente influenzato dall'obiettivo prefissato e dalle caratteristiche del problema stesso.

Fermiamoci un attimo a riflettere...

Qualsiasi teoria, anche la più raffinata, nell'istante in cui diviene autocrata, può tramutarsi in una lente che potrebbe modificare marcatamente la realtà a cui viene applicata, vanificando, più o meno, il successivo intervento. Praticamente il principio rigido può influenzare in modo importante la strategia da applicare più che le stesse peculiarità del problema da risolvere.

Cosa intendiamo per modello forte?

Un approccio per cui ci sia una spiegazione a tutto, che renda comprensibili le dinamiche facendo in modo che il comportamento del coachee rientri all'interno delle stesse. Queste teorie sono caratterizzate da casualità lineari: se accade A, poi si avvera B ("Se sei più motivato, vinci", "Se ti allenassi di più avresti una performance migliore"). Tutto ciò potrebbe essere anche vero ma, nel tempo, potrebbero essere non più valide e talvolta controproducenti. 

Facciamo molta attenzione perchè gli schemi poco flessibili, spesso si fondano su teorie affascinanti e valide (qualche volta) che non sempre sono verificate e verificabili.

Qual'è la differenza tra il Modello Strategico e una teoria forte?

Semplice (sembrerebbe), il primo analizza la struttura della performance e delle problematiche (eventuali) ad essa correlate, cercando al tempo stesso di non creare logiche lineari capaci di alimentare le criticità attraverso delle tentate soluzioni disfunzionali.

In più, il Modello Strategico è applicabile alla performance nella sua totale interezza e si apre poi a qualsiasi possibilità di scenario si venisse a creare o già esistente nella realtà. I modelli forti, invece proliferano nel self-talk, nella motivazione, nel pensiero positivo, ecc, lavorando nella direzione che porti il coachee a ripetersi che è il più forte, che è il migliore, che ce la farà.

A questo punto, mi chiedo dove sia scritto e chi mi dice che una persona che si parli in positivo poi performi meglio.

Se un atleta, un manager, uno studente, dovesse ripetersi quelle frasi, sarebbe perchè corrispondono alla realtà oppure perchè c'è una parte di loro stessi che sa di non potercela fare al punto tale che per farsi forza e darsi coraggio deve dirsele?


QUI CROLLA IL CASTELLO DELLE TEORIE FORTI.

Adesso però e concludo, dovrò essere io stesso abile affinchè ciò che ho scritto non mi diventi una teoria forte, quindi  non deformare la realtà attraverso la mia visione delle cose. Per non cadere in errore, stabilire un obiettivo specifico, misurabile, condiviso col coachee, realizzabile, localizzato nel tempo e declinato positivamente.  Infine fare indagine, indagine e ancora indagine.

domenica 1 novembre 2020

Caratteristiche di un intervento.


Un intervento in una sessione di Coaching deve avere quattro peculiarità, andiamo ad analizzarle una ad una:
  •  Flessibile. Deve adattarsi al problema del Coachee e a quello che emerge dalla fase d'indagine.Tutto questo, sessione per sessione e facendo attenzione alle teorie forti;
  • Minimale. Deve mirare a piccoli cambiamenti sistemici, questo consente di avere meno resistenze da parte del Coachee e dà la possibilità al Coach di mutare più facilmente la direzione del suo intervento;
  • Autocorrettivo. Si procede per tentativi ed errori con correzioni. Una partita a scacchi, con la prima mossa al Coach e quella successiva al Coachee; se la giocata del cliente va nella direzione sperata, va bene, altrimenti ci sarà la variazione. Faccio un esempio: Il Coach usa una tecnica, aspettandosi un certo risultato che non arriva, a quel punto dovrà avere la flessibilità di lasciarla in stand by e non portarla avanti e magari riprenderla più avanti se dovesse ripresentarsi l'opportunità;
  • Adattato. L'intervento deve essere comunicato utilizzando il linguaggio del Coachee e la logica delle persone coinvolte.

Ciro Di Palma - Sport Mental Coach -

domenica 12 luglio 2020

Un accenno al Modello Strategico...


Non è una teoria ma è appunto un modello. Un modello che prevede una casualità circolare e orienta l'indagine alla soluzione nel presente in modo tale che di volta in volta si possa scegliere la tecnica da usare. Il Modello Strategico è caratterizzato dal non partire da una teoria stabilita a priori ma dallo scegliere quella che richiede il momento; ci sarà un protocollo da seguire, un processo logico, che tra l'altro riduce i danni o i problemi e il tutto comincerà con una fase iniziale, talvolta lunga, d'indagine. E' proprio dello Strategico chiedersi :"Come funziona?" per poi osservare, analizzare e indagare il problema in maniera adeguata. E' un approccio integrato, quindi: Problem Oriented, Solution Oriented e Action Oriented, è molto indirizzato verso il problema e non parte da teorie forti. Cerca di esplorare il più possibile come funziona la criticità in modo da poter riuscire ad applicare dei cambiamenti su quel processo (ricordiamo sempre che il coaching è una consulenza di processo). Il Modello Strategico parla apertamente di problema a differenza di altri approcci che mettono il taboo su questa parola e riportano solo di opportunità. Anche io l'ho studiato e appreso e la prima domanda che pongo al coachee è:"Sei qui perchè hai un problema oppure un obiettivo da raggiungere?" Come si evince dal quesito, si contempla da subito una componente di problematicità, questa riferita alla performance e non alla persona. Proprio tale complessità può farci avere molte informazioni su come il processo funzioni e regga il tutto.
Quello che usiamo come approccio è quello definito Ricerca - Intervento. Cosa significa? Vuol dire che quell'interagire col coachee, l'assegnargli delle indicazioni di lavoro tra una sessione e l'altra, tutto quello che facciamo attraverso il dialogo strategico e le attività che gli indichiamo di fare, ci servirà per due obiettivi: Ricerca e Intervento.
Ogni interazione, ogni piccolo spostamento deve far emergere nuove informazioni e creare piccoli cambiamenti.
Quando chiediamo ad una persona di mettere in pratica delle azioni, emergeranno delle resistenze al cambiamento e noi avremo, per ognuna di queste quattro resistenze, degli strumenti da applicare, naturalmente "calzandoli" ad hoc
Di solito, la prime azioni che ci vengono d'agire per risolvere un problema sono: il cercare di capire la causa e il meccanismo che lo sottende. Nel Modello Strategico si ribalta questo stereotipo, prima risolviamo e potrebbe essere una soluzione casuale (anche se costruita) e poi questa ci permetterà poi di spiegare il problema. Sostanzialmente prima cambiamo e poi capiamo (nel caso interessasse ancora). L'ultimo step del percorso, quello del Capire è la fase nella quale il coachee si responsabilizza e consapevolizza quello che è stato il cammino percorso.